Al via le domande

Partinico, assistenza anziani direttamente a casa, come ottenerla

Un aiuto nel territorio del distretto sanitario 41 di Partinico per gli anziani non autosufficienti con servizi di assistenza direttamente a casa. Per 43 soggetti sarà possibile fruire del servizio di assistenza domiciliare grazie ai fondi stanziati dal ministero della Salute che sfiorano i 90 mila euro.

A poter accedere gli anziani residenti nei comuni di Partinico, Borgetto, Balestrate, Trappeto, Montelepre, Giardinello, Camporeale, San Cipirello, San Giuseppe Jato. L’attività assistenziale rientra nell’ambito dell’azione del piano di zona denominata “azione 2 un operatore per amico”. Il servizio di assistenza domiciliare consiste in interventi da fornire ai cittadini per favorire la permanenza nel loro ambiente di vita, evitando l’istituzionalizzazione o l’isolamento sociale, consentendo una soddisfacente vita di relazione attraverso un complesso di prestazioni socio-assistenziali.

Il servizio riguarda un insieme di trattamenti ed interventi per il supporto della persona non autosufficiente nel proprio domicilio attraverso idonee figure professionali. Il servizio sarà erogato 12 mesi per due ore settimanali con l’affiancamento di un operatore Osa secondo il piano di assistenza stilato per ogni singolo beneficiario dal servizio sociale professionale di ogni singolo Comune del distretto socio-sanitario. Intervento che dovranno rientrare comunque nei limiti delle risorse assegnate di 86.532,20 euro.

La misura è destinata a persone anziane parzialmente non autosufficienti o a rischio di perdita dell’autosufficienza, over 65 e senza adeguato supporto familiare che non necessitano di prestazioni sanitarie domiciliari ma che richiedono un supporto per lo svolgimento di alcune funzioni della vita quotidiana e che necessitano delle prestazioni socio-assistenziali. Le prestazioni garantite saranno: aiuto alla persona nello svolgimento delle normali attività quotidiane; sostegno alla mobilità personale, attività di aiuto nel disbrigo di pratiche sanitarie e amministrative, acquisto generi alimentari e farmaci all’interno del proprio comune di residenza; interventi di pulizia ordinaria dell’alloggio con particolare riguardo ai servizi igienici, alla stanza da letto e alla cucina; igiene e cura della persona.

La domande di accesso dovranno essere presentate entro il prossimo 3 marzo. Le istanze devono essere presentate sull’apposito modulo reperibile negli uffici dei Servizi sociali dei Comuni di residenza coinvolti o collegandosi ai siti internet istituzionali di ciascun Comune del distretto socio sanitario 41. Da allegare al modulo di presentazione della domanda la certificazione sanitaria attestante la condizione di parziale autosufficienza o di fragilità del soggetto, e dunque il verbale della commissione invalidi civili o certificazione attestante la condizione di invalidità disciplinata dalla legge 104 del 1992.