Lettera aperta

Trappeto, nasce comitato “Rilanciare l’economia, oggi un disastro”

Nasce a Trappeto una nuova realtà civica, un comitato che prende le distanze dalle politiche dell’attuale governo cittadino e mira a rilanciare l’economia del territorio basandosi sulle principali caratteristiche territoriali, vale a dire l’agricoltura e la pesca.

Ad essere fondato il comitato civico che prende il nome di “Trappeto nel cuore” e che si definisce una “costituente apolitica”. Domani, mercoledì 17 gennaio alle 18,30 la prima uscita pubblica nella sede di via Gravina. Tutti i cittadini sono chiamati a partecipare ed a prendere parte al comitato, nel contempo saranno nominati gli organi rappresentativi, quindi il presidente ed i vari collaboratori.

Nell’annunciare la costituzione è stata pubblicata una lettera aperta in cui senza mezzi termini si critica l’operato delle varie amministrazioni comunali che si sono succedute negli ultimni decenni. In particolare si critica l’assenza organica di politiche di sviluppo sia sul piano turistico che per i comparti trainanti dell’economia locale, vale a dire la pesca e l’agricoltura.

Ecco la lettera aperta   

OGGETTO: Creazione COMITATO CIVICO “Trappeto Nel Cuore ”

LETTERA APERTA

Oggi nasce a Trappeto un COMITATO CIVICO composto da persone libere e riformiste che intende finalmente aprire le porte del comune a tutti i cittadini, senza distinzione di età, genere, orientamento sessuale o provenienza socio-economica e politica. Il Comitato denominato “TRAPPETO NEL CUORE” mira a creare un ambiente inclusivo e trasparente, dove tutti possano esprimere le proprie idee e partecipare attivamente alla vita ed alle scelte pubbliche del nostro paese.

L’obiettivo principale sarà quello di migliorare la qualità della vita dei cittadini di Trappeto, attraverso politiche innovative e sostenibili, grazie alla passione per il cambiamento e alla determinazione, siamo sicuri che questo Comitato riuscirà a fare la differenza e portare Trappeto ad un futuro  migliore. Anni di consiliature sbagliate hanno portato il nostro paese ad essere l’unico fuori dalla scena turistica dei paesi che ci circondano.

Tuttavia, grazie all’impegno che ci stiamo assumendo, si intende invertire questa tendenza ed attirare nuovi visitatori nella città. Il gruppo mira a sviluppare il settore turistico in modo responsabile, valorizzandone le bellezze naturali e culturali del territorio.

In questo modo, non solo si potrebbe migliorare l’economia locale, ma anche promuovere la cultura e la storia di Trappeto, rendendola una meta turistica di riferimento. Con il supporto della comunità, siamo fiduciosi che riusciremo a riportare la città di Trappeto sulla mappa turistica, ed ampliarne così le opportunità per i propri cittadini.

Ricordiamo che un’economia basata sul nulla, che vede il nostro paese giorno dopo giorno perdere competitività e risorse, non può più essere tollerata. Intendiamo lavorare per favorire lo sviluppo di nuove attività economiche innovative, che possano creare posti di lavoro e generare ricchezza per la comunità.

Inoltre, cercheremo misure per incentivare gli investimenti e la collaborazione tra imprese locali, allo scopo di rafforzare l’economia del territorio e migliorarne quindi la qualità della vita dei cittadini. Con un approccio olistico e lungimirante, il comitato si impegna a rilanciare l’economia di Trappeto e a garantirne un futuro prospero per tutti.

Ricordiamo anche che le scorse amministrazioni non si sono ricordate che Trappeto è un paese prevalentemente devoto all’agricoltura ed alla pesca e che avrebbe dovuto investire maggiormente in questi settori per garantirne lo sviluppo economico e sociale del territorio. Infatti, molte famiglie trappe tesi dipendono da queste attività per il loro sostentamento e le politiche messe in atto dall’amministrazione non hanno fatto nulla per sostenere questi lavoratori.

Sarebbe stato importante promuovere iniziative per valorizzare i prodotti locali, come ad esempio l’olio d’oliva e il pesce fresco, e creare condizioni favorevoli per l’accesso ai finanziamenti per le imprese agricole e di pesca. Solo così si sarebbe potuto garantire un futuro prospero per la comunità e valorizzare le risorse naturali territoriali. Se anche tu vuoi aderire a questo progetto ti invitiamo a partecipare alla prima riunione che si terrà mercoledì 17 gennaio, ore 18:30 presso via Gravina 78.