Ambiente

Sicilia per gli impianti fotovoltaici: tutto quello che c’è da sapere sugli incentivi

impianti fotovoltaici

L’interesse per il fotovoltaico è aumentato considerevolmente soprattutto dopo i lavori del 110% che hanno permesso a moltissimi italiani di installare questa tecnologia sulle proprie case. In Sicilia particolarmente il fotovoltaico è un tema molto caldo, ricorderete sicuramente anche il nostro articolo sull’ufficio postale di Partinico ormai totalmente volato al green.

Oggi vogliamo invece illustrarvi quali sono i bonus previsti per il 2024 per chi vuole installare un impianto fotovoltaico in casa e trarre qualche vantaggio a livello fiscale. Scopriamo insieme quali sono tutte le agevolazioni previste.

I bonus 2024 per l’installazione degli impianti fotovoltaici

Per quest’anno continuano gli incentivi per invogliare gli italiani a scegliere soluzioni sempre più green per i consumi casalinghi. Al momento è previsto uno sconto fiscale al 50% per ci decide di acquistare i pannelli fotovoltaici. Questo incentivo ha chiaramente delle regole ben precise: la spesa massima su cui viene applicato è di 96mila euro e ovviamente riguarda solo gli impianti domestici.

La potenza massima dei pannelli deve essere di 20 kw e può riguardare sia una prima che una seconda casa. L’installazione può essere fatta sia sul tetto di casa come di consueto, ma sarà possibile installare i pannelli anche sulle pertinenze della casa a seconda delle vostre esigenze, per un approfondimento leggete qui. Nella detrazione al 50% rientrano sia il costo dei pannelli stessi che il costo dell’installazione e le varie spese accessorie riguardanti l’intervento come, ad esempio, il costo del tecnico per l’asseverazione dei lavori.

Rientrano nell’incentivo anche le batterie di accumulo, quindi, non è necessario fare per forza un impianto di autoconsumo. Il bonus fotovoltaico è anche cumulabile con altri tipi di detrazioni fiscali erogate dalle varie regioni sempre riguardo la realizzazione dei nuovi impianti. La cumulazione potrà essere sfruttata fino al 31 dicembre del 2026.

Il reddito energetico in Sicilia: tutto quello che c’è da sapere

Un altro incentivo molto interessante è anche quello studiato apposta per le famiglie che hanno un reddito basso e che può essere richiesto fino al 2025. Si tratta di un’erogazione a fondo perduto di un contributo di 11.000 euro che dovranno essere utilizzati appunto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico domestico. Se volete sapere come richiedere il reddito energetico in Sicilia  vi basterà seguire il link appena indicato.

Si tratta di un’opportunità molto grande per l’isola perché lo stato ha infatti stanziato che l’80% dei fondi destinati all’incentivo siano destinati proprio alle regioni del sud Italia, si parla di quasi 80 milioni di euro all’anno! È un’occasione importante per chi vive in Sicilia anche perché questa regione ha delle ottime potenzialità per l’installazione di impianti fotovoltaici viste le condizioni climatiche dell’isola.

Installare un impianto fotovoltaico a casa fa risparmiare in bolletta fino al 90%, importantissimo per le famiglie di oggi che hanno molte difficoltà a districarsi tra bollette, spese, rincari dei carburanti e sostentamento dei figli. Per accedere al reddito energetico dovrete avere un ISEE inferiore a 15.000 euro o a 30.000 se avete almeno 4 figli a carico.